Dance Rehab
La danza come strumento di riabilitazione,
in ricordo del nostro amico Scarch
Il contesto
Le disabilità fisiche rappresentano una sfida significativa in tutto il mondo e colpiscono individui di ogni età, provenienza e condizione socio-economica.
Queste disabilità possono derivare da vari fattori, tra cui condizioni congenite, lesioni e malattie e comprendono un'ampia gamma di menomazioni, come limitazioni della mobilità e menomazioni sensoriali.
In molte regioni dell’Africa, tra cui il Rwanda, le disabilità fisiche sono spesso aggravate da fattori quali la povertà, l'inadeguatezza delle infrastrutture sanitarie, l'accesso limitato all'istruzione e alle opportunità di lavoro, oltre che lo stigma e la discriminazione sociale.
La danza come strumento di riabilitazione
La danza è da tempo riconosciuta non solo come forma di espressione artistica, ma anche come potente strumento di riabilitazione. Integrando movimenti, musica e interazione sociale, la danza offre un approccio olistico per migliorare la salute fisica ed emotiva.
Il progetto Dance Rehab, in collaborazione con Caritas Kigali e la Kubasha Crew, propone un programma di riabilitazione strutturato che utilizza la danza per migliorare flessibilità, forza, equilibrio, coordinazione, sostegno emotivo, autostima, fiducia e socializzazione.
I partecipanti si cimenteranno in vari stili di danza come il contemporaneo o la salsa, adattati alle loro capacità fisiche. Ogni sessione comprende una serie di esercizi di danza mirati alla flessibilità, alla forza, all'equilibrio e alla coordinazione. Inoltre, i partecipanti saranno incoraggiati a esplorare le emozioni attraverso il movimento, facilitando la cura emotiva e la consapevolezza di sé.
Il progetto e i beneficiari
Il progetto Dance Rehab avrà durata 6 mesi, da novembre 2024 ad aprile 2025. Le lezioni si terranno 2 giorni a settimana, il martedì e la domenica, ed ogni sessione avrà la durata di 2,5 ore.
I beneficiari saranno 20 giovani, ragazzi e ragazze, con disabilità fisiche ed ogni lezione sarà condotta da istruttori di danza esperti in riabilitazione e sostegno emotivo.
Ogni sessione inizierà con una routine di riscaldamento di 15 minuti. La parte principale della sessione (circa 1,5 ore) si concentrerà sul tema designato per il mese, incorporando movimenti di danza su misura per la riabilitazione e il benessere. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire e creare legami sociali durante le pause e le discussioni post-sessione. I progressi saranno monitorati attraverso valutazioni regolari ed esercizi di definizione degli obiettivi.
Al termine del percorso, si terrà un'esibizione in cui i beneficiari avranno l'opportunità di dimostrare i loro progressi e le nuove competenze acquisite. Questa vetrina servirà ai ragazzi per mostrare ciò che hanno imparato alle loro famiglie e alle famiglie dei loro compagni di avventura.
Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto è quello di garantire ai beneficiari una dignità umana, sottraendoli all'emarginazione sociale, all'indignazione e all'ingiustizia.
Gli obiettivi specifici sono:
-
Migliorare il benessere fisico: utilizzare i movimenti della danza per migliorare la flessibilità, la forza, l'equilibrio e la coordinazione, promuovendo la salute fisica generale e la mobilità
-
Favorire il sostegno emotivo: fornire un ambiente di sostegno in cui i partecipanti possano esprimersi attraverso il movimento, favorendo il benessere emotivo e la riduzione dello stress
-
Aumentare l'autostima e la fiducia in se stessi: padroneggiando le tecniche di danza e sperimentando i progressi, i partecipanti acquisiscono autostima e fiducia nelle proprie capacità
-
Coltivare un senso di realizzazione: stabilire obiettivi raggiungibili e celebrare i progressi, per favorire il senso di realizzazione e la motivazione a continuare il percorso riabilitativo
-
Promuovere l'interazione sociale: offrire sessioni di ballo di gruppo per incoraggiare la socializzazione, la creazione di legami e un senso di comunità tra i partecipanti
-
Migliorare i mezzi di sussistenza delle persone povere e vulnerabili e aiutarle a costruire la loro capacità di recupero
-
Sensibilizzazione maggiormente la comunità sulla salute, in particolare per le persone più vulnerabili
-
Incoraggiare la solidarietà comunitaria attraverso la mobilitazione e la sensibilizzazione
Il programma
Introduzione alla riabilitazione della danza
-
Sessione 1: orientamento e panoramica del programma
-
Sessione 2: valutazione del movimento di base e tecniche di riscaldamento
Costruire la flessibilità e la forza
-
Sessione 3: esercizi di flessibilità e tecniche di stretching
-
Sessione 4: rafforzamento della forza attraverso i movimenti della danza
Migliorare l'equilibrio e la coordinazione
-
Sessione 5: esercizi e tecniche di equilibrio
-
Sessione 6: esercizi di coordinazione e basi di coreografia
Sostegno emotivo e benessere
-
Sessione 7: espressione emotiva attraverso il movimento
-
Sessione 8: tecniche per alleviare lo stress e movimento mentale
Rafforzare l'autostima e la fiducia in se stessi
-
Sessione 9: attività di rafforzamento dell'autostima e riflessione
-
Sessione 10: routine di danza per aumentare la fiducia e feedback
Celebrazione e riflessione
-
Sessione 11: revisione dei progressi e definizione degli obiettivi
-
Sessione 12: esibizione finale e cerimonia di diploma
I partecipanti saranno incoraggiati a praticare le routine di danza e gli esercizi a casa, tra una sessione e l'altra. Potranno essere invitati relatori ospiti, come fisioterapisti o psicologi, per workshop specializzati su argomenti specifici. Verrà condotta una valutazione intermedia del programma per raccogliere feedback e apportare eventuali modifiche alla struttura o ai contenuti del programma
Vuoi sostenere
questo progetto?
Scegli l'importo della tua donazione spontanea e se renderla periodica nel tempo
-
8.3 Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services.
-
8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training.
-
8.8 Protect labour rights and promote safe and secure working environments for all workers, including migrant workers, in particular women migrants, and those in precarious employment.
-
4.1 By 2030, ensure that all girls and boys complete free, equitable and quality primary and secondary education leading to relevant and Goal-4 effective learning outcomes.
-
4.4 By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship.
-
17.3 Mobilize additional financial resources for developing countries from multiple sources.
-
17.16 Enhance the global partnership for sustainable development, complemented by multi-stakeholder partnerships that mobilize and share knowledge, expertise, technology and financial resources, to support the achievement of the sustainable development goals in all countries, in particular developing countries.