top of page
getty-images-qDG3x9gfAvA-unsplash.jpg

Find Your Light - Milano

Il corso di fotografia che dà l’opportunità a ragazzi e ragazze dei quartieri marginalizzati di Milano di coltivare il proprio talento e sviluppare la propria capacità espressiva raccontando la realtà attraverso le immagini.

_R008280.jpg

Introduzione

In una città complessa e in piena crescita come Milano è fondamentale essere in grado di costruire un dialogo continuo, che tenga conto delle voci delle categorie più vulnerabili e permetta di dare vita a una comunità aperta, dove nessuno viene lasciato indietro e la diversità sia fonte di ricchezza e confronto. 

I linguaggi artistici, come la fotografia, sono una via di accesso preferenziale alla scoperta di sé e del mondo.

Non solo forniscono strumenti utili anche in ottica professionalizzante, ma soprattutto aprono nuove strade di espressione creativa e crescita personale. 

Find Your Light nasce dall’esperienza maturata a Kigali durante il progetto FotoShop - Find Your Light, il corso di fotografia di Okapia dedicato a ragazzi e ragazze con disabilità del quartiere di Kimisagara.

 

Vogliamo dare a ragazzi e ragazze dei quartieri marginalizzati di Milano che affrontano il vuoto del post scuola superiore e la mancanza di percorsi professionalizzanti l’opportunità di coltivare il proprio talento e sviluppare la propria capacità espressiva raccontando la realtà attraverso le immagini. 

BANNER ATELIER RWANDA.JPG

Il contesto

Milano è una città in cui sono presenti disuguaglianze socio-economiche, con aree in cui l’accesso a opportunità culturali e professionali è limitato. Il progetto risponde a tre necessità fondamentali:

  1. Personale: offrire ai giovani che hanno concluso o stanno concludendo le scuole superiori, ma che non hanno accesso immediato a percorsi professionalizzanti, una formazione che possa aprire nuove prospettive di crescita personale e professionale.

  2. Sociale: fornire strumenti espressivi a categorie vulnerabili che spesso non hanno voce o vengono raccontate dall’esterno senza poter contribuire alla propria narrazione.

  3. Comunitaria: arricchire il tessuto sociale della città mettendo in dialogo centro e periferia, creando un ambiente plurale in cui ogni individuo possa contribuire con la propria storia.

edoardo-cuoghi-2FaBD_aGCOg-unsplash.jpg
Backstage - Art For Future - Ep_edited.jpg
jp-valery-rUz-ZNQhok8-unsplash.jpg

Obiettivi

1. Fornire strumenti tecnici adeguati

Il progetto mira innanzitutto a fornire ai partecipanti le competenze tecniche necessarie nel campo della fotografia e delle arti visive. L’obiettivo è quello di trasmettere una solida formazione, che spazia dall’apprendimento delle tecniche di esposizione e composizione fino all’utilizzo degli strumenti di post-produzione, affinché ogni partecipante possa padroneggiare il linguaggio visivo e sviluppare un approccio critico e creativo alla propria arte. 

 

2. Costruzione di un linguaggio

Parallelamente, vogliamo stimolare la crescita espressiva e la capacità di raccontare la propria realtà attraverso le immagini, in modo che la fotografia diventi un mezzo per esprimere emozioni e raccontare storie personali. L’intento è quello di permettere loro di dare vita a una narrazione autentica, in grado di riflettere le sfumature della vita quotidiana e di mettere in luce la ricchezza di storie individuali spesso inascoltate.

3. Rafforzamento del tessuto sociale

Un ulteriore obiettivo è creare legami significativi tra i partecipanti, la comunità locale e la città, rafforzando il senso di appartenenza. Attraverso momenti di confronto, workshop e attività di gruppo, si intende favorire la costruzione di un network di supporto e collaborazione, che contribuisca a valorizzare il tessuto sociale del territorio e a promuovere un dialogo aperto tra i giovani e la città.

 

L’espressione concreta del raggiungimento di questi tre obiettivi sarà la creazione di una mostra finale in uno spazio urbano. Questo evento non solo testimonierà il lavoro e i progressi dei partecipanti, ma offrirà anche un’opportunità concreta di dialogo con la cittadinanza in cui saranno gli stessi quartieri marginalizzati a prendere la parola e ad esporre i propri punti di forza e le proprie necessità. La mostra diventa così un momento di restituzione, capace di trasformare l’esperienza individuale in una risorsa collettiva e di contribuire a una visione più inclusiva e consapevole del nostro territorio.

  1. Individuazione dei beneficiari e acquisizione degli strumenti necessari
    Tramite la collaborazione con un’associazione attiva nel quartiere identificato si identificheranno 10 ragazzi e ragazze tra i 17 e i 25 anni, appartenenti a categorie vulnerabili e motivati alla realizzazione del progetto.

  2. Formazione
    Introduzione alla fotografia come mezzo di espressione e strumento di racconto.
    Sviluppo della sensibilità visiva e della percezione dell’immagine.
    Tecniche fotografiche: uso della fotocamera, esposizione, composizione, post-produzione.
    Incontri con esperti del settore e realtà attive sul territorio. 

  3. Sviluppo
    Realizzazione di progetti individuali e collettivi.
    Sessioni di pratica fotografica.
    Sessioni di revisione e confronto tra i partecipanti.

  4. Restituzione alla città
    Organizzazione di una mostra finale che esponga i lavori realizzati in uno spazio urbano.
    Creazione di eventi di dialogo con il pubblico per sensibilizzare sulle tematiche affrontate.

  5. Follow-up
    Confronto con i beneficiari e con l’associazione per mettere in luce punti di forza e di debolezza del progetto concluso.
    A 6 mesi di distanza dalla conclusione del progetto, sondaggio tra i beneficiari e i membri dell’associazione per valutare lo sviluppo successivo.
    Valutazione del proseguimento del progetto con un secondo modulo nella stessa sede o in un altro quartiere. 

pat-whelen-0HwhYoErqDI-unsplash.jpg

Modalità di realizzazione

  • Durata: 3 mesi.

  • Frequenza: 2 incontri settimanali da 4 ore ciascuno.

  • Partecipanti: massimo 10 giovani tra i 17 e i 25 anni.

  • Sedi: spazi aggregativi nei quartieri target individuati in collaborazione con il Comune e altre associazioni.

Vuoi sostenere
questo progetto?

Scegli l'importo della tua donazione spontanea e se renderla periodica nel tempo

Dona con PayPal
jon-sailer-2CFpsljcp90-unsplash.jpg
ClipartKey_1042663.png
E_SDG_PRINT-08.jpg
  • 8.3 Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services.

  • 8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training.

  • 8.8 Protect labour rights and promote safe and secure working environments for all workers, including migrant workers, in particular women migrants, and those in precarious employment.

E_SDG_PRINT-04.jpg
  • 4.1 By 2030, ensure that all girls and boys complete free, equitable and quality primary and secondary education leading to relevant and Goal-4 effective learning outcomes.

  • 4.4 By 2030, substantially increase the number of youth and adults who have relevant skills, including technical and vocational skills, for employment, decent jobs and entrepreneurship.

E_SDG_PRINT-17.jpg
  • 17.3 Mobilize additional financial resources for developing countries from multiple sources.

E_SDG_PRINT-17.jpg
  • 17.16 Enhance the global partnership for sustainable development, complemented by multi-stakeholder partnerships that mobilize and share knowledge, expertise, technology and financial resources, to support the achievement of the sustainable development goals in all countries, in particular developing countries.

bottom of page