Piccole Donne Crescono
Una rinascita tutta al femminile
Corsi di igiene, gestione dei figli, taglio e cucito, economia domestica, cucina, agricoltura, fabbricazione di sapone in casa e soprattutto alfabetizzazione per donne e ragazze del villaggio di Kitutu, in RDC
Premesse
Kitutu è un piccolo villaggio che sorge in una delle regioni più remote del Congo, dove lo stato è completamente assente, così come l’energia elettrica e l’acqua corrente. Le case sono principalmente costruite con il fango, come da tradizione, le strade spesso impraticabili e la città più vicina, Bukavu, si trova a 230 Km di distanza.
​
In questa cornice, le donne iniziano fin da bambine ad occuparsi dei lavori domestici per poi sposarsi da adolescenti; gli uomini vanno a caccia o lavorano nelle pericolose miniere clandestine. Sulle loro spalle grava la raccolta della legna, la ricerca di acqua, l’agricoltura, la gestione della casa e dei numerosi figli.
Per svolgere tutte queste attività, viene loro preclusa qualunque forma di istruzione, variabile essenziale che consentirebbe un miglioramento sensibile dello status quo famigliare.
Il progetto
Piccole donne crescono mira alla formazione di giovani donne grazie all'intervento di educatrici locali provenienti dal capoluogo, corsi di igiene, gestione dei figli, taglio e cucito, economia domestica, cucina, agricoltura, fabbricazione di sapone in casa e soprattutto alfabetizzazione per chi non sa ancora leggere né scrivere.
​
In una regione in cui l’acqua potabile è merce rara e la malnutrizione è all’ordine del giorno, le malattie sono molto frequenti soprattutto fra i bambini.
I corsi di igiene domestica, cucito e cucina sono fondamentali per insegnare a queste giovani donne a gestire meglio le risorse economiche e provvedere al benessere della propria famiglia.
Cambiamento
Oltre ai corsi, a queste ragazze sono state fornite le attrezzature necessarie per poter mettere in pratica quanto imparato: materiale didattico, macchine da cucire a pedale, stoffe, soda caustica per la produzione del sapone, sementi per l’agricoltura e tutto ciò che è stato utile alla piena riuscita del progetto.
​
I primi corsi sono stati portati a termine nel 2019, ma purtroppo, a causa della pandemia da Covid-19, non è stato possibile riattivarli l’anno seguente.
​
Okapia è però riuscita a far ripartire i nuovi corsi ad ottobre 2022 con l’iscrizione di oltre 40 beneficiarie divise in due aule. La formazione si terrà 3 mattine a settimana e il corso avrà una durata triennale. Inoltre, è prevista una verifica delle beneficiarie degli anni passati, che al termine di un mini-corso di 3 mesi sosterranno un esame per poter ricevere l’attestato di frequenza. Le migliori di loro diventeranno a loro volta formatrici del nuovo corso.
Vuoi sostenere
questo progetto?
Scegli l'importo della tua donazione spontanea e se renderla periodica nel tempo
-
8.3 Promote development-oriented policies that support productive activities, decent job creation, entrepreneurship, creativity and innovation, and encourage the formalization and growth of micro-, small- and medium-sized enterprises, including through access to financial services.
-
8.6 By 2020, substantially reduce the proportion of youth not in employment, education or training.
-
8.8 Protect labour rights and promote safe and secure working environments for all workers, including migrant workers, in particular women migrants, and those in precarious employment.
-
3.D Strengthen the capacity of all countries, in particular developing countries, for early warning, risk reduction and management of national and global health risks.